
Arcisate (VA)
Una bella realizzazione di una scala in gres porcellanato effetto legno dove la monocromaticità tra pavimento e scala rendono l'ambiente molto gradevole.
Abbiamo raccolto alcuni dei lavori più significativi per dare la certezza della qualità dei nostri interventi. Non sono foto ritoccate o abbellite, ma foto che vogliono essere la prova del nostro modo di lavorare perché con le parole tutti sembrano capaci, noi mostriamo i fatti!
Una bella realizzazione di una scala in gres porcellanato effetto legno dove la monocromaticità tra pavimento e scala rendono l'ambiente molto gradevole.
Particolare lavoro dove abbiamo sovrapposto un nuovo rivestimento all'esistente e giocando con le formelle ad esagono abbiamo messo in risalto alcune superfici, che esaltano il risultato estetico.
Un profilo in alluminio permette di non vedere il taglio della piastrella dell'alzata così da nascondere l'imperfezione del taglio artigianale
Un bel rivestimento decorativo per la cucina che si armonizza molto bene con il colore del top e che non lascia vedere eventuali aloni, così da rendere meno Impegnativa la gestione della stessa.
Pavimento in gres effetto legno dove la superficie materica rende molto bello l’effetto controluce.
Alcuni particolari relativi alla posa di un pavimento in legno in tavole di rovere spazzolato di notevole pregio, che ben si addicono all'importanza della villa. I proprietari sono pienamente soddisfatti del risultato
Scala e pianerottoli ristrutturati con rivestimento di piastrelle in gres di grande dimensione 20x80 cm effetto legno e lavorazione dello spigolo con gradino a toro. Il risultato è notevole.
Davanzale di una finestra in un bagno, rivestito con mosaico vetroso, senza necessariamente demolire la soglia esistente.
Scala realizzata in gres porcellanato a mosaico, ad effetto pietra dalle sfumature molto variopinte. Lo spigolo del gradino è costruito con dei pezzi speciali curvi in gres porcellanato.
Pavimento formato da piastrelle in gres porcellanato misure 33.3x33.3 e 16.4x16.4 cm ad effetto cotto, posato a “multiformato”. Al centro del locale è stato creato un “tappeto”, formato da piastrelle 33.3x33.3 cm posate in diagonale, contornate con un listello decorativo. La parete della cucina è stata rivestita con la medesima piastrella ad effetto cotto in formato 16.4x16.4, molto stonalizzato. Il riquadro sopra il piano cottura è stato realizzato inserendo listelli con decori in stile.
Parete in “simil pietra” rende l’ambiente molto suggestivo.